Concilio di Costanza
Storia viva & 600 anni di esperienza congressistica: L’edificio del Concilio di Costanza è stato edificato verso la fine del XIV secolo (1388-1391) come deposito per i cereali e per un periodo fu anche la sede della nota fiera del lino di Costanza. Dal 1414 al 1418 divenne poi la sede dell’unica elezione del papa a nord delle Alpi. Dall’8 all’11 novembre vi si adunò al primo piano dell'edificio il conclave che elesse papa, con il nome di Martino V, il cardinale Otto Colonna.
I pezzi commemorativi sul Concilio di Costanza vennero poi presentati nel XIX secolo nell’ambito di un esposizione nella sala superiore, conferendo definitivamente il nome ”Concilio“ al Kaufhaus. In seguito più molte modificato, dall’inizio del XX secolo il ”Concilio“ viene usato come sala concerti ed eventi e ancora oggi in questo edificio di grande rilevanza storica, si svolgono numerosi eventi e seminari.