Statua del porto "Imperia"
Una cortigiana come simbolo
18 tonnellate di peso, 9 metri di altezza, 1 cortigiana: la statua del porto "Imperia" del famoso artista del Lago di Costanza, Peter Lenk, è molto discussa fin dalla sua installazione. Dettagli particolari: le figure nude che la cortigiana di lusso porta nelle sue mani. Si tratta del re Sigismondo (destra) del papa Martino V (sinistra) eletto dal Concilio. Lenk li definisce ”ciarlatani“ che si sono impossessati illegittimamente del potere, e li rappresenta sotto forma caricaturale nella sua imponente statua "Imperia".
La scultura, che è stata realizzata su iniziativa dell’ex Fremdenverkehrsverein Konstanz e.V. (ora: KonTour), con sponsor e fondi propri dell’artista senza mezzi pubblici, ha suscitato numerose discussioni nell’opinione pubblica; i mass media ne hanno parlato in tutto il mondo. Da sempre "Imperia" è una delle mete turistiche più famose della città più grande della regione dei quattro paesi del Lago di Costanza. Rappresenta un riferimento letterario ai racconti del romanziere francese Honoré de Balzac (1799-1850) sulla "bella Imperia" ai tempi del Concilio di Costanza (1414-1418), anche se la vera romana sembra avere vissuto tra il 1455 e il 1511, come ha constatato lo storico letterario Prof. Dr. Helmut Weidhase.