Cultura & StoriaMusei - Gallerie - Teatri
Sperimentare la cultura a Costanza: la più antica scena di teatro della Germania risalente al 1607 e la ‘Südwestdeutsche Philharmonie’ (orchestra filarmonica di Costanza) affascinano ancora oggi con i loro spettacoli annuali e i musei e le gallerie sorprendono con un ampio programma di esposizioni. Ulteriori offerte culturali ed eventi top, come la leggendaria Notte di Carnevale, il teatro Open-Air o il Merctao di Natale di Costanza completano il programma ricco di sfaccettature nella più grande città della regione dei quattro paesi.
Suggerimenti (selezione)
SEA LIFECostanza

Immergersi nel fascino del mondo sottomarino, accarezzare stelle marine, incontrare squali e osservare vivaci pinguini Papua: il SEA LIFE Konstanz mostra con circa 3.500 animali l’affascinante mondo acquatico in tutte le sue sfaccettature.
Nel viaggio attraverso il SEA LIFE grandi e piccini seguono il corso del Reno dai ghiacciai alpini al Lago di costanza fino al Mare del Nord. E si prosegue nella vita del Mar Rosso con il tunnel sottomarino lungo 8 metri. Durante il percorso successivo attraverso il settore tematico "Foresta tropicale" si incontra tutta la famiglia degli animali esotici come piranha, rane dorate e basilischi. Freddo polare e lastre di schiaccio brillanti aspettano poi alla fine della spedizione in Antartide. Qui attendono i visitatori e le visitatrici 10 simpatici pinguini Papua.
Novità a partire da Pasqua 2018: "SOS tartarughe - salva la tua tartaruga nelle stazioni interattive".
Qui i visitatori e le visitatrici diventano esperti di tartarughe e accompagnano una tartaruga sul percorso verso la riabilitazione. Nelle stazioni interattive si danno nomi alle tartarughe riprodotte e gli esperti possono pesarle, misurarle, visitarle ai raggi X e sapere di più sulla loro alimentazione.
Conclusione: una visita nel SEA LIFE Konstanz rappresenta per tutta la famiglia, classi scolastiche, gruppi, naturalisti e curiosi una meta escursionistica avventurosa, informativa e indipendente dal tempo.
Teatro di Costanza

Nel teatro di Costanza, il palcoscenico permanente più antico della Germania, vengono presentati dal 1607 spettacoli di alto livello e numerose primiere. Il teatro di Costanza rientra tra i palcoscenici più sperimentali e vivaci nella regione mediterranea della Repubblica. Impegnato e politicamente attivo, il teatro di Costanza dispone di tre palcoscenici: Teatro stabile Stadttheater, Werkstatt e Spiegelhalle.
Museo Rosgarten

Medioevo vivo al centro di Costanza: L’ex casa delle corporazioni dei macellai costruita nel 1454 custodisce straordinari saloni conservati nello stato originale e reperti preistorici.
L’esposizione permanente è interessante e di altissimo livello: importanti opere di arte e cultura della regione dei quattro paesi sul Lago Di Costanza, la storia conflittuale tra ”Sauschwaben“ e ”Kuhschweizern“, la rivolta di Hecker del 1848, ma anche i destini dei perseguitati durante il Terzo Reich vengono presentati in modo vivo.
Anche l’accogliente cortile interno e la caffetteria del museo invitano a sostare.
Südwestdeutsche Philharmonie

Musica classica sul lago la Südwestdeutsche Philharmonie affascina come unica orchestra filarmonica professionale della regione del Lago di Costanza con un ampio repertorio con oltre 130 concerti l’anno a Costanza e nelle tourné. Famosi solisti come Anna Netrebko, Rolando Villazó oppure i virtuosi strumentisti Tabea Zimmermann e Rudolf Buchbinder si aggiungono in tutte le stagioni come ospiti ai complessivi 65 musicisti stabili della Südwestdeutsche Philharmonie.
Oltre ai concerti filarmonici nel Concilio di Costanza vengono presentati numero concerti speciali come il tradizionale Concerto di Capodanno, concerti sinfonici a sfondo satirico per la notte del Carnevale, programmi estivi all’aperto oppure le offerte eduART per il pubblico più giovane. Il repertorio è completato dal variegato programma di musica da camera con ensemble composti dai membri dell’orchestra.
Museo nazionaledi archeologia

Costruzioni su palafitte risalenti all’era della pietra, tombe a collina celtiche, vita cittadina romana, tombe nobiliari alemanne, vita pulsante nei borghi e l’oscuro Medioevo in una luce nuova: il Musero nazionale di archeologia Baden-Württemberg (ALM) di Costanza, interessante, vivace e strutturato con cura, accompagna grandi e piccini in un viaggio nel tempo interattivo.
I punti forti sono tra l’altro l’affascinante sezione navale e la nuova sala Costanza. In questa sala i visitatori e le visitatrici possono conoscere tutto sulla storia della città di Costanza: dal villaggio costruito su palafitte alle fortificazioni romane fino alla fiorente città vescovile medievale, qui tutto viene rappresentato con strumenti e modelli moderni.
L’ALM presenta l’archeologia su misura per bambini e tutta la famiglia: durante esposizioni speciali, feste e numerose azioni grandi e piccini possono esplorare e vivere in prima persona la vita dall’età della pietra al medioevo! Ogni anno il famoso show speciale ”Archeologia e Playmobil“ incanta grandi e piccini da fine novembre fino alla notte di Carnevale a febbraio.
Altri show speciali alternanti completano il ricco programma: alla famosa e ben conservata tomba del cavaliere di Trossingen sono dedicati ben due nuove sale esposizione all’interno dell’ALM. L’attraente presentazione mette splendidamente in risalto i mobili e le armi di pregiata lavorazione artigianale che sono stati offerti al guerriero nella tomba. Come highlight della tomba viene onorata in modo particolare la lira basso medievale meglio conservata d’Europa.
Museo naturale del lago di Costanza(Bodensee-Naturmuseum)

Particolarmente attraente è la vista sul lago e sulle Alpi dalla grande finestra panoramica del Museo naturale del Lago di Costanza. Modelli di animali e informativi realizzati con cura raccontano la storia del Lago di Costanza e dei suoi numerosi habitat. Molte cose sono concepite in modo interattivo: il cinghiale e il tasso da accarezzare, il registratore di suoni per ascoltare il verso delle rane oppure i microscopi sotto i quali si possono scoprire gli abitanti più piccoli del Lago di Costanza.
Inoltre, si possono acquisire informazioni sulle ere glaciali sul Lago di Costanza e visitare una esposizione sull’ecologia delle acque. Il bodensee-web offre anche un accesso Internet per ulteriori informazioni sulla scienza delle acque. Infine si aggiungono show speciali alternanti e l’area per giocare e imparare liberamente accessibile "steine im fluss" davanti al museo. Informazioni: il Museo naturale del Lago di Costanza è attrezzato appositamente per bambini e famiglie e si trova a pochi passi dall’autobus e dal treno.
Museodi Hus

Il museo nella casa di Hus presenta il riformatore della chiesa boemo Jan Hus, che è vissuto tra il XIV e il XV secolo e che il 6.7.1415 venne condannato a morte sul rogo dal Concilio di Costanza per la sua critica alla chiesa di allora e la sua interpretazione del termine chiesa. Il museo è ospitato nel palazzo medievale che è stato adibito per secoli come locanda e ha ospitato Hus negli ultimi giorni di vita in libertà.
Viene rappresentata la vita di Jan Hus nell’esposizione permanente della casa di Haus. Ripercorre le sue fasi di vita in modo articolato, dall’attività di insegnamento all’Università di Praga Karlsuniversität, la sua attività di predicatore nella Prager Bethlehemkapelle, le sue proposte per la riforma della chiesa cattolica e la tragica fine della sua vita nel Concilio di Costanza.
Un’altra parte completa l’esposizione con informazioni sull’importanza di Jan Hus per la storia ceca ed europea, la letteratura contemporanea e l’arte figurativa. L’esposizione permanente mostra Jan Hus come precursore della riforma europea, che non esitò a morire per le sue idee radicali sui fondamenti e la vocazione della chiesa e della fede cristiana di allora.
Costruzioni su palafitte

Sulle rive del Lago di Costanza da Litzelstetten a Wallhausen si trovano numerosi insediamenti risalenti all’età della pietra e del bronzo. L’esposizione di costruzioni su palafitte a Dingelsdorf inizia con i reperti della roccia paleolitica Petersfels e dei cacciatori e collezionisti che si accampavano circa 6.000 anni a.C. sul Krebsbach nei pressi di Dingelsdorf.
La parte più grande è dedicata al neolitico ca. 4000 – 2400 a.C., quando i primi contadini vissero nelle case su palafitte sulla riva del lago. Il loro modo di vivere viene rappresentato in modo preciso e chiaro tramite reperti. I temi illustrati vertono p. es. su alimentazione ed economia domestica, costruzione della casa, produzione di attrezzi, caccia e pesca.
Centroculturale

Gli appassionati di cultura, gli utenti della VHS Costanza-Singen, della galleria Wessenberg e dell’associazione artistica, i visitatori e le visitatrici del negozio del museo e della biblioteca civica, del "Wessenberg" (caffetteria-ristorante-bar) e della cantina a volta possono trovare un’ampia offerta nel centro culturale alla Münster con la sua appariscente facciata rossa.
GalleriaWessenberg

La galleria Wessenberg è nata in seguito alla collezione dell’ultimo vicario generale di Costanza Ignaz Heinrich von Wessenberg (morto nel 1860). La collezione è poi stata ampliata costantemente con acquisti comunali e donazioni private. Il baricentro contenutistico verte sull’arte della Germania sud-occidentale del XIX e XX secolo e dell’arte dell’area del Lago di Costanza e arriva fino ai giorni nostri. Nelle sale espositive storiche vengono ospitate in alternanza patrimoni propri ed esposizioni speciali.
Zebra-Kino

"Mostrare film diversi in modo diverso": Con questo motto il Zebra Kino si pone dal 1984 l’obiettivo di presentare un ampio programma di film internazionali, attuali, classici e insoliti. Oltre al programma regolare vengono organizzati incontri con registi, sonorizzazioni di film muti, cortometraggi, il Queergestreift-Filmfestival e il Genre-Filmfestival Shivers. Il cinema nella sua migliore veste! Il ”Zebra-Kino“ è composto da un collettivo di cineaste e cineasti volontari, che amano il buon cinema. Spinti dalla passione per i film d’essay 20 giovani e anziani cineasti mettono insieme settimana dopo settimana un interessante programmazione cinematografica - non solo dietro il bancone, ma anche dietro al proiettore.
GalleriaBagnato

Galleria di arte contemporanea.
Esiste dal 1987 con tre-quattro mostre da maggio a ottobre su tre livelli con pareti molto alte (10 m di altezza). Dal 2007 quattro-cinque mostre da aprile a dicembre. Esposizione permanente delle opere degli artisti della galleria. Oltre alla pittura la galleria presenta disegni, collage, fotografie nonché oggettistica e installazioni.